

Come ho scritto nel post precedente una molecola che può aiutarci nel ritrovare il benessere intestinale è l’α-lattoalbumina (α-LA), soprattutto se associata a un fungo dalle molteplici qualità come il reishi.
Chiamato anche "Fungo dei mille anni" e "Fungo dell’immortalità", il reishi è un fungo adattogeno considerato tradizionalmente un rimedio utile nel ripristinare l’equilibrio dell’organismo, contribuendo a migliorare la resistenza alle malattie.
Ha una funzione disintossicante per il fegato e una funzione di rinforzo per il sistema immunitario.
Abbassa la pressione sanguigna, riduce il livello di colesterolo, rallenta il processo di invecchiamento, allevia le allergie, riduce i sintomi dell’asma, ha un effetto preventivo contro la bronchite cronica, stimola la produzione naturale di interferone che blocca la diffusione di virus, riduce l’insonnia e allevia gli effetti collaterali della chemioterapia.
Numerose pubblicazioni di studi scientifici dimostrano oggi in modo chiaro la sua efficacia nella prevenzione e nell’accompagnamento terapeutico di molte malattie.
Studi clinici hanno confermato la presenza di molteplici componenti bioattive.
Vi presento brevemente le più importanti:
• Il triterpene è un idrocarburo con caratteristiche bioattive. Il corpo ha bisogno di queste componenti per stimolare l’attività di alcuni immunociti che riducono i valori del colesterolo.
• Il germanio è un oligoelemento che aiuta il corpo nell’eliminazione di metalli pesanti e sostanze nocive. Favorisce inoltre l’ossigenazione delle cellule.
• Il ferro è indispensabile per la formazione dell’emoglobina ed ha un ruolo chiave per ostacolare l’ossidazione delle cellule. Concorre sia al trasposto dell’ossigeno, sia al suo immagazzinamento. Anche per le prestazioni dei muscoli è indispensabile una sufficiente assunzione di questo oligoelemento.
• Il selenio è un oligoelemento utilissimo per la vita umana ed è anche un ottimo antiossidante come ad esempio la vitamina E. Costituiscono una protezione per l’organismo in quanto sono in grado di neutralizzare i radicali liberi.
• Il magnesio è un sale minerale che agisce in particolare su ossa e denti. Il magnesio svolge inoltre un’importante azione sul metabolismo: concorre al oltre 300 attività enzimatiche.
• I polisaccaridi sono carboidrati, i principali fornitori di energia per il nostro organismo. Un’alimentazione sana dovrebbe essere costituita per il 50/60% da carboidrati.
Possiamo tratte tutti vantaggio dall’elevata qualità e dalle proprietà benefiche del fungo reishi, sappiamo infatti che la sua attività antinfiammatoria è spiccata e quindi è un ottimo alleato in associazione ad altre terapie integrative oppure utilizzato da solo.
Si consiglia di assumere sempre il reishi con abbondante acqua e in concomitanza con vitamina C.
------
"Cervello Intestino: un Legame Indissolubile":
https://www.stefanomanera.it/libro-cervello-intestino-legame-indissolubile.html
https://www.macrolibrarsi.it/libri/__cervello-intestino-un-legame-indissolubile.php?pn=7644

